Museo civico archeologico

Ospitato nel piano terra del palazzo municipale, il Museo raccoglie in una sala e un corridoio i materiali provenienti da ricognizioni e da scavi effettuati nel territorio di Ramacca, ricoprendo un arco cronologico che va dal Mesolitico ad età moderna. Il tutto è esposto in ordine crono-tematico in 7 vetrine. Nella sala principale sono esposti in ordine crono-tipologico manufatti provenienti da varie contrade del territorio ramacchese.

In particolare nella vetrina 1 si osservano materiali raccolti in superficie che vengono datati dal Mesolitico (8700 anni fa) fino all’età del bronzo medio (4400 anni fa). La vetrina 2 espone materiali provenienti dagli scavi archeologici del sito preistorico di Torricella. La vetrina 3 espone materiali di età arcaica e classica sia in ceramica che in bronzo. Si tratta di oggetti provenienti dalla necropoli est e dall’area dell’abitato arcaico della Montagna. La vetrina 4 è dedicata al santuarietto rupestre di Demetra e Kore, al mondo femminile e ai riti simposiaci portati dai greci. Nella vetrina 5 si osservano materiali di età romana, fra i quali spicca la lapide di Abdalas. Vetrina 6 contiene la mostra “Popoli migranti”; la Vetrina 7 espone tre anfore da trasporto.

Sede: Ramacca, via Marconi, n. 2

Servizi attivi: visite guidate, laboratori didattici, servizio assistenza tesisti e dottorandi.

Giorni e orari di fruizione: apertura a richiesta.

Ecosistema risorse: ausili multimediali, informazioni multilingue, accessibilità e servizi per persone disabili.

Contatti:

Superbene: il museo si è dotato di una biblioteca di circa 3.000 volumi con la ricezione di fondi librari in donazione:

  • Biblioteca Vito Tartaro
  • Fondo librario Dario Palermo
  • Fondo librario Enrico Procelli
  • Fondo librario D’Amico
  • Donazioni librarie della Soprintendenza