Parco archeologico della Montagna

Nome: Parco archeologico della Montagna, Torricella, S. Maria

Sede: contrada Montagna-Torricella – Ramacca

É stato realizzato grazie ai finanziamenti europei dei Progetti integrati territoriali, nell’ambito del PIT 16 “Le economie del Turismo”. Unisce in sé la possibilità di conoscere la storia più antica del territorio in un contesto naturalistico ancora integro.

È stato inaugurato nel gennaio del 2007 con lo scopo di delimitare le aree di interesse archeologico della zona, già individuate e studiate da anni da Università e Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, di custodirle e di permetterne la fruizione sostenibile alla collettività ramacchese, ai turisti, agli studenti e agli studiosi. Esso è stato incluso nel circuito segnaletico dell’Archeoparco Ecomuseo del Calatino. Conserva i resti di un antico abitato siculo-greco, di cui sono visitabili una necropoli di tombe a camera ipogeica e un pianoro con i resti di abitazioni di età arcaica (VI sec. a.C.). Poco più a ovest, nel sito di Torricella, è possibile visitare i resti di un villaggio preistorico (2200-1400 a.C.).

Servizi attivi: visite guidate, laboratori didattici.

Giorni e orari di fruizione: apertura e visite guidate a richiesta.

Ecosistema risorse: pannelli didattici a tema archeologico, pannelli con qr code sul sentiero naturalistico, servizi per persone disabili, punti di sosta coperti.

Contatti: tel. 347-6715758 e-mail: museoramacca@libero.it; https://www.facebook.com/museoarcheologicoramacca/

Superbene: panorami mozzafiato!