Il progetto “UBUNTU: IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO” è stato presentato a valere del Bando per le Comunità educanti e finanziato dall’”Impresa sociale Con i Bambini” (Soggetto attuatore del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” Legge 28 dicembre 2015 n. 208 articolo 1, comma 392). Prende corpo dalla consapevolezza che la responsabilità di «crescere» le nuove generazioni non può essere caricata esclusivamente sulle spalle della scuola, ma deve essere un impegno di tutta la comunità.
È prioritario che la ‘comunità educante’ prenda consapevolezza delle proprie risorse e della propria responsabilità educativa, identifichi i saperi, le relazioni e gli strumenti che le sono propri e congeniali e costruisca delle alleanze per rispondere in modo integrato alla pluralità e alla complessità dei bisogni dei suoi componenti più giovani, in particolar modo di quelli più fragili. Bisogni che avranno natura formativa ed educativa, ma anche relazionale, psicologica, ludica, materiale.
PARTNERSHIP
- Project-Form Società Cooperativa Sociale Onlus (Ente promotore)
- Comune di Palagonia
- Comune di Ramacca
- I.C. GIOVANNI BLANDINI
- I.C. G. PONTE – PALAGONIA
- I.C. DE CRUYLLAS – RAMACCA
- Associazione Culturale Archeorama
- GR GROUP SOC. COOP. SOC.
- Ali Blu Società Cooperativa Sociale
- Montessori Società Cooperativa Sociale Onlus
AMBITO DI INTERVENTO
Contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico.
OBIETTIVO SPECIFICO DI PROGETTO
Attivare la comunità educante dei Comuni di Ramacca e Palagonia, creando una rete permanente di solidarietà territoriale che, attraverso azioni integrate e multidimensionali di prevenzione, compensamento ed intervento, contribuisca a contrastare la povertà educativa e a ridurre il tasso di abbandono e di dispersione scolastica e educativa.
LE ATTIVITA’ PROGETTUALI
Il progetto è articolato in azioni, correlate in una logica integrata e strategica, per favorire la tessitura e la messa a sistema di presidi di comunità educante, attraverso la mobilitazione delle risorse territoriali e la loro convergenza in un’alleanza educativa di comunità.
ATTIVITA’ N.1. ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE TERRITORIALE (CO-PROGETTAZIONE)
Facilitatori e animatori territoriali saranno impegnati ad attivare, (ri)animare e mobilitare le comunità locali, a tessere comunità educanti coinvolgendo realtà sociali intermedie e stakeholder, accompagnando azioni di co-progettazione e valutazione partecipata.
ATTIVITA’ N. 2 – CANTIERI DI COMUNITA’
Consentirà di riconsegnare alle città biblioteche, musei, parchi archeologici in un rinnovato ruolo di “case di comunità”, presidi socio-culturali, poli civici e di legalità, e di recuperare spazi comuni per farne piattaforme di abilitazione alla partecipazione attiva ai processi democratici. Nel Comune di Ramacca sorgerà il primo Lab-HUB intercomunale: acceleratore di processi di conoscenza, socializzazione, innovazione sociale e sviluppo sostenibile.
ATTIVITA’ N. 3 – FAMILY LAB
Laboratorio multidimensionale, articolato in diverse iniziative, per promuovere il protagonismo di minori e famiglie, favorirne la partecipazione attiva all’interno della comunità educante e un rinnovato ruolo civico.
ATTIVITA’ N. 4 – I FILI DELLE CITTA’
Pensata per riunire le risorse, le reti e le energie positive dei Comuni, facendo scoprire il potere generativo e trasformativo racchiuso nel “fare insieme” e nel collaborare alla realizzazione di un progetto condiviso di comunità.
ATTIVITA’ N. 5 – PATTI EDUCATIVI DI COMUNITA’
Saranno progettati e messi in campo i “patti educativi di comunità”: strumenti di <<alleanza etica e strategica>> indispensabili per contrastare dispersione scolastica e povertà educativa.
ATTIVITA’ N. 6 – PERCORSI FORMATIVI “FORZA 5”
Saranno avviati cinque percorsi per formare gli attori della comunità educante:
Percorso formativo n. 1 – “Operatori di strada”: rivolto al personale di istituzioni pubbliche (servizio sociale) o che svolge funzione di interesse pubblico (centri educativi, formativi e sportivi), volontari di servizio civile e operatori del terzo settore.
Percorso formativo n. 2 – “Maestri-sentinella”: destinatari i docenti di istituti pubblici e privati, genitori, volontari di servizio civile coinvolti in progetti di sostegno scolastico a minori, operatori del terzo settore impegnati in centri socio-educativi.
Percorso formativo n. 3 – “Collaboratore educativo”: destinatari i collaboratori scolastici.
Percorso formativo n. 4 – “Sentinelle di comunità”: rivolto ai corpi intermedi e ai genitori. Percorso formativo n. 5 – “Agente01”: destinatari alunni e giovani.